Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 906 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]

I racconti della Lixeira

in onda Mercoledì 4 agosto 2010 alle 23.55

    » Segnala ad un amico

    di Marco Pasquini
    da un'idea di Roberto Galante

    La discarica di Maputo, in Mozambico è un mondo parallelo di storie incredibili. Un documentario per "stomaci forti" interamente ambientato tra i rifiuti in decomposizione della "Lixeira" dove nascono gruppi di danza e dal cielo cadono uomini che si fermeranno per sbpre. L’inferno quotidianodi chi per sopravvivere è costretto ad inventarsi ogni giorno una nuova storia e una nuova speranza.

    Come cantava Fabrizio De André “Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”...


    Marco Pasquini ha realizzato Gaza Hospital,che documenta uno dei più grandi ospedali della mezzaluna rossa in Libano e ha lavorato molto tbpo nei campi profughi del Libano. Ha curato anche la fotografia di Hair India, trasmesso la stagione scorsa.
    Roberto Galante lavora da anni in Mozambico e ha fondato il laboratorio di fotografia “A mundzuko ka hina” aperto ai ragazzi della discarica di Maputo.

    [an error occurred while processing this directive]