I NUMERI

Superbonus fuori controllo: la spesa verso i 100 miliardi. I timori del governo sui conti

di Mario Sensini

Superbonus fuori controllo: la spesa verso i 100 miliardi. I timori del governo sui conti

Una frana si sta abbattendo sui conti pubblici e sull’economia italiana. I bonus legati alle ristrutturazioni edilizie sono ormai fuori controllo: da marzo a oggi, in soli cinque mesi, sono saltati fuori altri 35 miliardi di crediti ceduti o scontati in fattura dalle imprese, che non erano previsti nei tendenziali di spesa. Ben 4 miliardi di questi crediti, poi, si sono rivelati fasulli. Quelli irregolari, a fine agosto, arrivavano a 12,8 miliardi, si legge in un appunto consegnato nei giorni scorsi dall’Agenzia delle Entrate alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Preoccupatissima, perché i bonus si stanno mangiando tutti i soldi per la manovra di bilancio 2024, ipotecano i conti futuri, e la bolla che si è generata rischia di creare problemi seri all’economia, se non addirittura avere risvolti sociali. Tra la fine di marzo e la fine di agosto, secondo l’appunto di Ernesto Maria Ruffini alla premier, i crediti legati ai bonus edilizi che sono stati ceduti o scontati dalle imprese in fattura sono cresciuti da 110 a 146 miliardi di euro. Di questi, solo 23 sono stati già compensati, portandoli a riduzione delle tasse dovute. Gli altri 123 miliardi, che possono essere scontati in un quadriennio, sono in gran parte alla vana ricerca di un compratore. Al conto vanno aggiunti i crediti che i titolari portano direttamente in detrazione dalle imposte, si stima un’altra ventina di miliardi.

Costi moltiplicati

Cifre che eccedono largamente la spesa prevista nel bilancio pubblico. Il bonus per i lavori sulle facciate introdotto nel 2020, al 90%, ma senza prezziario e massimali, doveva costare 5,9 miliardi, ma ne sta costando 26, cinque volte tanto. Per il Superbonus 110% si prevedeva una spesa di 35 miliardi, ma siamo arrivati quasi a cento (93 solo di crediti ceduti a fine agosto). Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti sarà costretto con la Nadef, tra venti giorni e per la terza volta nel giro di un anno, a rivedere le stime della spesa necessaria per coprire i bonus edilizi.

I margini

A ottobre dell’anno scorso il costo del 110% era stimato a 61 miliardi, poi a maggio venne rivisto a 67, adesso occorrerà aggiungerne almeno altri 30. Tutti soldi che pesano sui conti del 2024 e dei prossimi anni e restringono i margini della politica economica. La piena dei vecchi bonus che vengono scaricati nella piattaforma dell’Agenzia non si è arrestata (il divieto di cessione e dello sconto in fattura vale solo per i nuovi Superbonus accesi dopo febbraio) e potrebbero arrivare altre ondate nei prossimi mesi. Inutile dire che a Palazzo Chigi e tra i partiti di maggioranza c’è molto nervosismo nei confronti della Ragioneria generale dello Stato, che aveva stimato il tiraggio dei bonus.

Lavori fermi

Quasi paradossalmente, poi, il governo potrebbe essere costretto a prorogare ancora il 110%. Entro il 31 dicembre i lavori del 110% devono essere terminati, ma sono quasi ovunque fermi. Moltissime imprese non riescono più a cedere i crediti acquistati in eccesso e non hanno la liquidità per andare avanti. A fine luglio mancavano ancora 20 mila condomini da finire, con lavori per 20 miliardi: in Campania sono al 64%, nel Lazio al 66%, in Lombardia, Toscana e Veneto al 75%. Cantieri che vanno chiusi, a pena di perdere anche i bonus già erogati. La proroga, per quanto dolorosa, sembra scontata. La crescita abnorme dei crediti legati ai bonus edilizi rappresenta un grosso problema per il bilancio, perché con la nuova classificazione Eurostat tutta la spesa si scarica sul primo anno, e non può più essere spalmata, come prima, in cinque o dieci anni, la durata del credito. Ma rischia di diventare anche un guaio serio per l’economia, se non anche un problema sociale. I crediti irregolari, che solo da novembre ‘21 l’Agenzia delle entrate riesce a intercettare, continuano a crescere in modo esponenziale.

Crediti fasulli

E se prima le truffe erano quasi tutte legate al bonus facciate, che dovrebbe aver finito di far danni, adesso saltano fuori anche i crediti fasulli del Superbonus 110%: sono 2,5 miliardi, il 20% del totale. Comunque sia, sono tredici miliardi di euro che qualcuno perderà: tanti truffatori, senza dubbio (che senza fare i lavori hanno fatto e scontato le fatture), ma non solo. Altre perdite miliardarie deriveranno dai crediti in circolazione che non troveranno un acquirente, o che per incapienza non potranno essere scontati dalle imposte di chi li detiene (soprattutto imprese edili e professionisti, come ingegneri e architetti). Mettendo nel conto anche gli inevitabili fallimenti delle aziende edili, la preoccupazione di Palazzo Chigi oggi è altissima. «Dovremo occuparci di coloro che, per queste norme, ora rischiano di trovarsi per strada» ha detto Giorgia Meloni nella prima conferenza stampa dopo la pausa estiva, parlando dei bonus edilizi come della «più grande truffa mai fatta ai danni dello Stato».

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>
Rifiuta e abbonati arrow

Il Corriere della Sera si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di centinaia di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1000 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo archiviare informazioni sul tuo dispositivo e/o accedervi, utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e di identificazione attraverso la scansione del dispositivo, mostrarti pubblicità e contenuti personalizzati e misurarne la performance, effettuare ricerche di mercato e sviluppare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".