La competenza interculturale attraverso l'insegnamento comunicativo-culturale delle lingue
Abstract
Exchanges conducted in a foreign language can more easily be win-win if the actors have acquired culturally the language used. In interazioni in lingua straniera, un esito “win/win” (favorevole a tutti gli interagenti) si raggiunge più facilmente se essi hanno acquisito culturalmente la lingua utilizzata in comune. .
Related papers
Scuola e Lingue Moderne, 2009
Nei programmi scolastici d'insegnamento delle lingue straniere in Europa sono esplicitamente previsti obiettivi di competenza interculturale. A partire dal 2001, da quando cioè il Consiglio d'Europa raccomandò l'uso del Common European Framework of Reference for Languages (Council of Europe 2001) redatto nel '96, essi sono entrati a fare parte della politica educativa degli stati dell'Unione Europea, e sia prima che dopo quella raccomandazione la dimensione interculturale è rintracciabile in documenti ufficiali di politica o di programmazione didattiche.
Il dibattito sull'educazione multiculturale e/o interculturale è iniziato a cavallo tra gli anni '60 e '70 del Novecento, negli Stati Uniti e in Canada e si è rapidamente diffuso in Australia e in Europa. Molti paesi infatti, (asiatici, africani, latino-americani) hanno sistemi educativi impostati sul modello occidentale, e sono sottoposti costantemente ad una pressione "culturale"proveniente dagli Stati Uniti e dall'Europa. I paesi non occidentali, siano essi asiatici o africani, di religione mussulmana, buddista o confuciana, hanno il problema di come conservare gli elementi specifici delle loro culture, parallelamente all'adattamento alla "modernità".
LA GRASSA M., TRONCARELLI D. (a cura di), 2016, Orientarsi in rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali, Siena, Becarelli, pp. 26-45. ISNB 9788898466061, 2016
La collana LINFA accoglie contributi su temi inerenti la variazione linguistica e i contesti plurilingui, i processi di apprendimento e, più in generale, la didattica delle lingue moderne, concedendo uno spazio privilegiato all'Italiano L2. La collana, inoltre, pone particolare attenzione agli aspetti di interesse per quanti si occupano a vario titolo di insegnamento linguistico o intendono acquisire competenze in questo settore. Le riflessioni contenute nelle proposte di LINFA, basate su solide basi scientifiche, mirano anche ad avere utili ricadute applicative per meglio orientare interventi di progettazione didattica, per l' elaborazione di sillabi, la creazione di materiali e di prove di valutazione in contesti di apprendimento diversi (in presenza e a distanza) e con una pluralità di profili di apprendenti anche con caratteristiche eterogenee.
Scuola e Lingue Moderne, 2022
Questo articolo si propone di illustrare le principali teorie e pratiche didattiche consolidate nella ricerca sullo sviluppo della competenza comunicativa interculturale (CCI) nella didattica del russo come lingua straniera, facendone emergere anche i problemi e le criticità. In particolare, si evidenzia come tale idea di CCI sia tradizionalmente ancorata a prospettive nazionalistiche ed essenzialistiche, che in realtà non lasciano spazio al dialogo fra culture.
Overview of cultural competence in teaching foreign language with the Common European Framework for Languages
Tutti noi sperimentiamo come gli spazi che abitiamo nel mondo contemporaneo stiano diventando sempre più interculturali. Se è vero infatti che i contatti tra lingue-eculture 3 sono sempre esistiti, è indiscutibile che si assiste oggigiorno ad un crescente intensificarsi delle relazioni interetniche ed interculturali a causa di fattori di ordine sociale, politico, economico. Ciò ha importanti ripercussioni non soltanto sulla formazione e sulla ri-definizione delle identità personali e collettive: il contatto tra lingue-e-culture cambia inevitabilmente anche le richieste del mondo dell"istruzione e dell"educazione.
Come insegnare lo spagnolo e l'italiano in prospettiva interculturale. L'articolo dá conto di alcuni interventi sulla didattica interculturale delle lingue romanze tenutisi al congresso ACTFL di Filadelfia nell'autunno del 2012. Quella scaricabile é la versione leggermente modificata dell'articolo apparso sul numero 2 di "Quaderno Culturale", Spring 2013 (per scaricare l'intera newsletter vai alla pagina web http://www.qc.cuny.edu/Academics/Degrees/DAH/ell/Italian/Pages/Newsletters.aspx).
Come e perché insegnare cultura quando si insegnano le lingue straniere? Che cosa si intende per ‘cultura’ in glottodidattica? In questo volume viene tracciata l’evoluzione diacronica della didattica della cultura nell’ambito dell’insegnamento e apprendimento delle lingue straniere, partendo dalle origini fino ad arrivare ai giorni nostri e all’educazione linguistica interculturale. In aggiunta ai modelli teorici relativi a glottodidattica e didattica della cultura, vengono esaminati i principali documenti europei in riferimento all’educazione linguistica interculturale e alle politiche linguistiche europee, offrendo così un aggiornato e valido strumento di analisi e di consultazione utile a tutti coloro che sono interessati alle finalità educative dell’insegnamento e all’apprendimento delle lingue.