Crea un account gratis
Kindle Unlimited
Letture illimitate. Milioni di eBook. Maggiori informazioni
OPPURE
3,99 € con 77 un risparmio percentuale
Prezzo di copertina: 17,58 €

Queste promozioni verranno applicate al seguente articolo:

Alcune promozioni sono cumulabili; altre non possono essere unite con ulteriori promozioni. Per maggiori dettagli, vai ai Termini & Condizioni delle specifiche promozioni.

Il prezzo include l’IVA
Ti sei abbonato a ! Preordineremo i tuoi articoli entro 24 ore dalla data in cui saranno disponibili. Non appena vengono rilasciati nuovi libri, addebiteremo sul tuo metodo di pagamento predefinito il prezzo più basso disponibile durante il periodo di preordine.
Aggiorna il dispositivo o il metodo di pagamento, annulla i singoli preordini o l'abbonamento da
I tuoi abbonamenti
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

128 BPM - Echi di Riflessi Passati Formato Kindle

4,0 su 5 stelle 23 voti

24 FEBBRAIO 2023

Per Kayden "Knockout" Sherman il sole sta sorgendo. A soli vent'anni è sulla strada della fama con i The Knockout, il gruppo punkrock formato insieme agli amici storici Rico e Indie. Eppure il passato torna a tormentarlo, fra i sensi di colpa per le scelte fatte e i ricordi delle periferie irlandesi in cui è cresciuto. Per uno come lui, dimenticare è impossibile.

Paul Sommer, invece, è sulla via del tramonto. A quarant'anni suonati i premi vinti come miglior DJ house europeo sono solo un ricordo, e l'insicurezza accompagna ogni più piccola decisione della sua vita. Succube della necessità di provare dolore, si lascia andare al panico e allo sconforto. Per uno come lui, essere dimenticato è inaccettabile.

Quando i due si incontreranno, però,
niente sarà più come prima. Il riflesso che uno vedrà negli occhi dell'altro spingerà entrambi al limite non solo di ciò che un uomo può fare per amore, ma anche di ciò per cui un ragazzo può scegliere di lottare.

Fra personaggi già letti dell'universo Masvar, colpi di scena, flashback e ricordi, Kayden e Paul saranno i protagonisti di un enorme crossover, sequel e anche spin-off dove l'amore sarà l'unico filo conduttore possibile.

Perché siamo tutti personaggi nei dolori e nei successi di qualcun altro, ma ogni storia merita d'essere narrata.

TW: Il romanzo presenta un linguaggio scurrile e situazioni di dipendenze, contesti familiari abusivi, relazioni tossiche e violenza sia fisica sia psicologica. Include anche scene di sesso esplicito. Si consiglia la lettura a un pubblico adulto, maturo e consapevole.
Iniziative "18app" e "Carta del Docente"
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente. Verifica i termini e condizioni delle iniziative.

Dall'editore

mm romance

Una storia d'amore e ricordi

Nella sofferenza non percepivo il rifiuto, né la delusione, né la rabbia, neppure la gelosia. La sofferenza era totalizzante, destabilizzante, appagante. E mi ero scordato d’imparare a farmi amare sul serio.

Risorse per la sicurezza e i prodotti

Dettagli prodotto

  • ASIN ‏ : ‎ B0BRVGHP7T
  • Accessibilità ‏ : ‎ Scopri di più
  • Data di pubblicazione ‏ : ‎ 24 febbraio 2023
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Dimensioni file ‏ : ‎ 2.3 MB
  • Screen Reader ‏ : ‎ Supportato
  • Miglioramenti tipografici ‏ : ‎ Abilitato
  • Word Wise ‏ : ‎ Non abilitato
  • Lunghezza stampa ‏ : ‎ 251 pagine
  • Scorri Pagina ‏ : ‎ Abilitato
  • Età di lettura ‏ : ‎ 16 - 18 anni
  • Recensioni dei clienti:
    4,0 su 5 stelle 23 voti

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Sara Masvar
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Sara, classe 1987, metà ligure metà veneta. Esperta di niente ma innamorata di tutto. Grande appassionata di musica rock, cinema d'autore, arte, poesia, viaggi e tatuaggi. Nerd fiera, weird per scelta.

Maggio 2018 - Come chi si aggrappa al filo dei ricordi #comechi vol 1

Agosto 2019 - Summer Vibes (solo su wattpadd)

Settembre 2019 - IL DESTINO CHE NON HO SCELTO

Dicembre 2019 - Come chi non sceglie il proprio destino (racconto crossover)

Gennaio 2020 - Come chi non si perde neanche un attimo #comechi vol 2

Giugno 2020 - SE TU LO VUOI IO LO FACCIO

Ottobre 2020 - WAIT FOR ME - ASPETTAMI. ** RITIRATO DEL MERCATO **

Dicembre 2020 - Cosa resta di loro, Raccolta di Racconti a casa Masvar

Aprile 2021 - BLACKBURN FEATHERS A-Side & B-Side (dilogia)

Estate 2021 - Riedizione dei #ComeChi

Febbraio 2022 - CRIMINAL ADDICTION - L'amore ai tempi della mala

FEBBRAIO 2023 - 128 BPM - Echi di Riflessi Passati

♦PROFILI SOCIAL♦

SITO WEB - www.saramasvar.it

INSTAGRAM - saramasvar

TIKTOK - @saramasvar

FACEBOOK - masvarsara

WATTPAD - SaraMasvarr

Scrivo strana, vivo drama.

Recensioni clienti

4 su 5 stelle
23 valutazioni globali

Recensisci questo prodotto

Condividi i tuoi pensieri con altri clienti
Recensione pubblicata su Storie di Lettura Blog
5 stelle su 5
Recensione pubblicata su Storie di Lettura Blog
Buongiorno care amiche Lettrici, oggi vi parlo di un romanzo che mi ha conquistata, convinta ed entusiasmata per la profondità dei contenuti, per la sensibilità dell’autrice, per l’intensità della storia, per la bellezza dei personaggi, per l’originalità degli intrecci e per la notevole abilità nel saper descrivere ogni aspetto con acume e delicatezza. I sentimenti, così come le emozioni arrivano tutte e riescono a fare centro, nessuna esclusa! Sprofondano dentro, toccano la mente e il cuore, fino a scivolare, scuotere, blandire e mordere l’anima al punto che mi sono commossa per poi gioire all’unisono, vinta ed annientata da ogni più piccola sensazione e luccichio di verità, quella che Sara Masvar sa descrivere con fine intelligenza e notevole perspicacia nelle sue tante citazioni, che hanno la capacità di far riflettere mentre creano la giusta cornice ad un racconto che porta a comprendere anche ciò che sembra al di fuori delle nostre più consolidate concezioni. «Siamo troppo abituati a degli schemi, Paul» si volta a guardarmi. «A dei quadratini in cui inserirci. Il giusto e lo sbagliato, il bene e il male. Ma dai, cos’è davvero bianco nella vita? Cos’è davvero nero? Ci sono troppe sfumature, troppi colori, e a voler a tutti i costi inquadrare le sensazioni in due sole caselle non ce la si fa. Ne servono tante altre, forse addirittura infinite.» Sono rimasta sorpresa perché credevo di leggere semplicemente una storia di musica e di relazione, quella che nasce tra i due protagonisti in totale contrapposizione tra loro, per età ed esperienze, ma uniti da una vita simile, fatta di eccessi, così come delle conseguenze di un passato difficile e di un presente in declino. Ed invece, per mio sommo stupore 128 BPM - Echi di Riflessi Passati, non è ciò che sembra, ma è tanto tanto di più! Vietato lasciarsi ingannare dalla trama che a tratti può risultare fuorviante, così come dai protagonisti che potrebbero far pensare ad una coppia, perché è troppo semplice commettere l’errore di incasellare questo romanzo in facili stereotipi, false credenze, errate convinzioni, arroganti certezze ed inutili pregiudizi! La storia, no anzi, le storie così come i personaggi che le animano e che prendono vita tra le pagine, sono talmente impattanti da evadere dai soliti cliché. Essi a volte sono semplici comparse che regalano brevi camei, oppure sono quelle figure che offrono la decisa sferzata, quella utile per far cambiare rotta alla narrazione, mentre nel frattempo, i protagonisti attorniati dai loro preziosi amici, quelli di sempre, faranno a gara, in ogni capitolo a svelare un pezzetto della loro verità, spesso attraverso illuminanti flashback, oppure tramite ancoraggi ad eventi che hanno graffiato il passato così profondamente, da lasciare nel presente un segno indelebile. E’ un romanzo che si articola in più tracce fino ad espandersi e ad oltrepassare ogni possibile categorizzazione, per rivelarsi in ogni momento perfetto, grazie ad una sinergia di elementi che sanno donare intensità, delicatezza e profondità. Non è una semplice storia d’amore. È un romanzo di relazioni e di Amori, tutti con la A maiuscola. «Una casella a persona, dici?» Annuisce. «Solo così, magari, avrebbe senso ogni nostro sentimento. Solo così, probabilmente, smetteremmo di cercare sempre di capire se come ci stiamo comportando vada bene oppure no.» Il taglio del romanzo è decisamente particolare. Inizia con il monologo dalla sfumatura piuttosto greve di Luvi, che si rivelerà a tutti gli effetti la figura centrale dell'intera storia. È un'ombra che diventa nebbia e che si insinua ovunque, fino ad impossessarsi di ogni vuoto ed anfratto. E’ nei discorsi, nei pensieri, nelle parole, nei ricordi dei tanti personaggi, così come nei messaggi che arrivano direttamente da un tempo che non esiste più. E’ una figura quasi mitologica e a tratti idealizzata, tanto che nel capitolo iniziale dedicato al suo pov, ciò che racconta e i concetti da lui stesso sviscerati, possono risultare nell’immediato di difficile comprensione in quanto non si riesce a dare loro una esatta collocazione. In seguito, procedendo con la lettura tutto diventa più chiaro, mentre anche il ritmo narrativo assume una maggiore brillantezza espressiva, tanto che il romanzo così come la scrittura, scorre disinvolto e veloce, infarcito dai dialoghi dinamici, gli intrecci inattesi e le varie situazioni che hanno il merito di rendere la trama tanto profonda quanto appassionante. «L’unica cosa che conta davvero nella vita, amore mio, è restare fedele a se stessi. Avrai sempre qualche nemico, mettilo in conto, ma solo tenendo fede a ciò che sei dentro di te sarai certo che nessuno potrà mai cambiarti. Fino alla fine dei tuoi giorni a testa alta, sempre e comunque." Dal primo capitolo in poi, il romanzo prosegue tracciando le due esistenze dei protagonisti che fino al punto x, quello che segna il loro primo incontro, scorrono in parallelo senza toccarsi mai. La vita del giovane irlandese Kayden, l’astro nascente del panorama Punk Rock londinese e quella di Paul la stella in declino, il Dj tedesco più famoso d’Europa, procedono indipendenti, inconsapevoli delle loro rispettive esistenze, anche se un filo invisibile saldamente le unisce. Ma tempo al tempo, perché tutto sarà rivelato poco alla volta, nel momento più opportuno. Esattamente così come succede per il mistero che aleggia sul passato e sul successo di Kayden, che verrà svelato soltanto all’ultimo, anche se l’autrice lungo il percorso, si diverte a disseminare le diverse tessere di quel puzzle che soltanto a due passi dal finale, troveranno tutte la loro esatta collocazione, svelando ogni intreccio. Anche nella vita di Paul ci sono figure da conoscere meglio, sulle quali lungo il racconto arrivano pochi accenni, che somigliano sempre di più a quei puntini che sono da unire, per delineare soltanto all’ultimo l'intero disegno. “Ho visto troppe cose, vissuto troppe vite. Ventitré anni e basta, ma è come se sulle spalle me ne sentissi cento.” I pov di Kayden e quelli di Paul si alternano veloci perché i capitoli sono piuttosto brevi, ma in qualche rara occasione subentrano altre figure che si inseriscono per raccontare la loro versione dei fatti. Ogni cosa può succedere e mentre vi lascerete coinvolgere dalla trama, sempre più avvincente, dovrete essere pronte a tutto, perché una qualità che non manca certamente a Sara Masvar è l’originalità. Così come la voglia di sorprendere stravolgendo le consuetudini, per gettare nuove regole, fino a far subentrare nella storia anche i personaggi dei suoi precedenti romanzi che regalano chicche e comparsate interpretando esattamente lo stesso ruolo che assumono nel libro o nella serie, nella quale sono i protagonisti. Inutile, non tenete conto delle varie categorizzazioni, perché anche lo stesso 128 BPM - Echi di Riflessi Passati, appartiene alla narrativa di formazione, mentre si diverte a spiazzarci, fingendo di essere un romance classico (occhiolino) Chi è Kayden? È il bassista e frontman dei The Knockout, la band Punk Rock fondata insieme ai suoi amici d’infanzia, Rico e Indie. Kayden è un personaggio talmente ricco e complesso che è impossibile descriverlo in poche parole, per le sue mille sfaccettature diverse. Lo potrete conoscere soltanto attraverso le parole di Sara Masvar nel suo romanzo, nel quale spicca tra tutti gli altri per il suo vissuto, il suo carattere, i suoi demoni, le tante fragilità e le numerose ed insospettabili peculiarità “Non si gioca con uno che è cresciuto a suon di b*otte e sp*ti in faccia. Da dove vengo io, essere forti come la roccia non è una raccomandazione bensì la regola numero uno per poter sopravvivere; e io che non ho mai avuto abbastanza forza fisica per atterrare i miei avversari, ho imparato ad affilare non solo l’ingegno ma anche la lingua.” Chi è Paul? “Paul Sommer, il DJ tedesco più famoso degli ultimi decenni, l’uomo che si fa vedere solo agli eventi live, quello che non rilascia interviste da più di dieci anni, uno dei portabandiera della comunità LGBTQIA+ europea. Un f*go, un grande. E invece ha davanti a sé solo un co****ne come tanti, un uomo ferito, un sottomesso che è appena stato privato dell’unica fonte di soddisfazione della propria vita. Un debole, un miserabile.” Dopo un primo momento di difficoltà, 128 BPM - Echi di Riflessi Passati, mi ha catturata completamente, fino a trasportarmi nel mondo dei protagonisti, nel loro cammino verso la consapevolezza individuale, in cui non esistono separazioni, dove tutto è giusto e perfetto così com’è, dove l’amore è espansione, esplosione, totalità, ma anche sofferenza e tormento, proprio perché l’amore nel suo essere sinonimo di vita, si manifesta in tutte le sue forme ed infinite declinazioni. Lo stile di scrittura di Sara Masvar è graffiante, lucido, sicuro e deciso, ma allo stesso tempo sensibile e, per alcuni versi curativo, con quella punta di ironia che sa alleggerire i vari dialoghi e le diverse situazioni. I personaggi sono semplicemente me-ra-vi-glio-si, ben strutturati e ottimamente caratterizzati. Sara non teme di parlare anche dei risvolti più difficili, duri e sporchi usando la terminologia più schietta, veritiera ed appropriata. Mi aveva già colpita per la personalità, l’acume, la vivacità espressiva, pur non avendo mai letto nulla di suo, pertanto si è rivelata una piacevolissima lettura che consiglio vivamente, soprattutto per la profondità dei temi trattati che aprono scenari mentre spalancano le menti. Concludo con una disgressione sul titolo che mi ha suscitato molta curiosità. Sapete qual è il significato di 128 BPM? Nella musica contemporanea, a partire dal periodo della disco music è diventato fondamentale per i DJ avere l’indicazione riguardo ai bpm, per poter mixare i brani con un tempo compatibile. Nello specifico 128 bpm sono le frequenze che appartengono alla Disco Music, all’House, alla Dance, alla Trance e, al limite estremo alla Progressive House. Per chi come me non lo sapesse, bpm è l’unità di misura di frequenza che sta ad indicare il numero di beat in un minuto in musica, ma anche della frequenza cardiaca, ovvero i battiti del cuore in un minuto. Questa analogia mi ha affascinata, perché calza alla perfezione con questo romanzo che parla di musica, ma soprattutto di Amore quello con la A maiuscola, che si esprime in tutte le sue forme e attraverso i battiti accelerati di un cuore che ama, prima di tutto se stesso e di conseguenza gli altri, mentre insegue un sentimento che si esprime attraverso le mille sfumature dell’amore. Vi saluto così con questo breve ma splendido estratto. Alla prossima! “Identificarsi è conoscersi dentro, e conoscersi dentro è amarsi.” Recensione a cura di Cristina Pisano Ringraziamo l'autrice per la copia ARC
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

  • Recensito in Italia il 20 dicembre 2023
    Parlare di questo romanzo evitando spoiler è qualcosa di veramente complesso, ma vorrei consigliarne la lettura a tutti coloro che sanno andare oltre la trama, oltre i pregiudizi, coloro che hanno voglia di assaporare sensazioni genuine di ogni tipo e di viaggiare tra le vite di personaggi così ben caratterizzati da sembrare reali.

    La genialità, questa volta, sta nell'aver creato un crossover dei suoi vari protagonisti senza forzature, con una penna fluida che cattura fin dalla prima pagina.

    Incontrare ancora una volta coloro che mi hanno fatta emozionare negli scritti precedenti è qualcosa che mette i brividi, come se non mi avessero mai lasciata: credetemi se vi dico che le storie della Masvar prendono forma, si legano all'animo del lettore e vivono al suo fianco regalandogli emozioni tanto crude quanto autentiche.
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 27 febbraio 2023
    Scrivo questa recensione di getto. Ho appena finito di leggere il romanzo. Preparatevi a una lettura introspettiva, ricca, emozionante. Alle storie di Paul, Kayden, Maya, Indie e Rico, aggiungeteci le riflessioni sulla vita, sull’ingiustizia e sull’Amore (come piace scriverlo a me, con la “A”). Sì, c’è tanto Amore in questo libro: quello che prende varie forme e che in ogni caso guida la nostra vita. Paul riuscirà a far pace con il suo passato e accettare il suo presente? Maya riuscirà a perdonarsi? Kayden riuscirà a trovare un senso alla sua esistenza? Complimenti, Sara Masvar!
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 27 febbraio 2023
    Recensione a cura di wanderesinbooks (su Instagram)
    Questo è stato il primo libro che ho letto di questa autrice.
    Il libro racconta le vicende di Kayden Sherman, il giovane frontman del gruppo punkrock, i Knockout, e Paul Sommer, quarantenne e uno dei miglior DJ d'Europa. Le loro vite sono destinate a scontrarsi, per le vie di Londra.
    Non saranno più gli stessi. Dopo.

    Amore, passione e di ricordi, con le note musicali che fanno da sfondo, questo è il quadro dipinto dalla penna di Sarah Masvar.
    Ho apprezzato molto il fatto che si alternassero alle vicende del presente, i ricordi nei pov dei due protagonisti.
    Un passato difficile che ritorna sempre e li tormenta nel profondo.
    Ciò ha dato anche più carattere ai personaggi, li ha resi vivi, anche se non sono riuscita a capirli ed empatizzare col loro al 100%.
    Non so come mai, ma ho fatto fatica ad immergermi nella storia e non ho ancora capito perché, penso possa capitare a tutti almeno una volta.
    Questo però non mi ha fermato nella lettura, anzi, penso che leggerò altri libri di questa autrice.
    Sarah ha una bellissima scrittura, con una penna fluida e scorrevole.
    È riuscita ad intrecciare due diverse generazioni, vicende e relazioni complesse con una certa abilità.
    Si alternano dialoghi scherzosi a dialoghi che trattano argomenti molto profondi che ti fanno emozionare.
    Sono rimasta colpita dall'intesità di alcuni dialoghi!

    È stata geniale la scelta dell'autrice di intrecciare in ogni singolo libro e saga i suoi personaggi, anche se questo ha fatto sì che ci fossero una marea di personaggi da ricordare e tante volte mi sono persa o sentivo che la storia di quel personaggio non era finita lì.
    Sentivo che mancavano dei pezzi, non riuscivo a capire pienamente molti riferimenti ad altri libri (non avendoli letti...😅).
    Lo consiglio? Si, però secondo me prima bisognerebbe leggere altri libri prima di iniziare questa lettura, per entrare perfettamente nel mondo della Masvar.
    Immagine cliente
    4,0 su 5 stelle
    Un libro complesso

    Recensito in Italia il 27 febbraio 2023
    Recensione a cura di wanderesinbooks (su Instagram)
    Questo è stato il primo libro che ho letto di questa autrice.
    Il libro racconta le vicende di Kayden Sherman, il giovane frontman del gruppo punkrock, i Knockout, e Paul Sommer, quarantenne e uno dei miglior DJ d'Europa. Le loro vite sono destinate a scontrarsi, per le vie di Londra.
    Non saranno più gli stessi. Dopo.

    Amore, passione e di ricordi, con le note musicali che fanno da sfondo, questo è il quadro dipinto dalla penna di Sarah Masvar.
    Ho apprezzato molto il fatto che si alternassero alle vicende del presente, i ricordi nei pov dei due protagonisti.
    Un passato difficile che ritorna sempre e li tormenta nel profondo.
    Ciò ha dato anche più carattere ai personaggi, li ha resi vivi, anche se non sono riuscita a capirli ed empatizzare col loro al 100%.
    Non so come mai, ma ho fatto fatica ad immergermi nella storia e non ho ancora capito perché, penso possa capitare a tutti almeno una volta.
    Questo però non mi ha fermato nella lettura, anzi, penso che leggerò altri libri di questa autrice.
    Sarah ha una bellissima scrittura, con una penna fluida e scorrevole.
    È riuscita ad intrecciare due diverse generazioni, vicende e relazioni complesse con una certa abilità.
    Si alternano dialoghi scherzosi a dialoghi che trattano argomenti molto profondi che ti fanno emozionare.
    Sono rimasta colpita dall'intesità di alcuni dialoghi!

    È stata geniale la scelta dell'autrice di intrecciare in ogni singolo libro e saga i suoi personaggi, anche se questo ha fatto sì che ci fossero una marea di personaggi da ricordare e tante volte mi sono persa o sentivo che la storia di quel personaggio non era finita lì.
    Sentivo che mancavano dei pezzi, non riuscivo a capire pienamente molti riferimenti ad altri libri (non avendoli letti...😅).
    Lo consiglio? Si, però secondo me prima bisognerebbe leggere altri libri prima di iniziare questa lettura, per entrare perfettamente nel mondo della Masvar.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 8 marzo 2023
    Non è una storia che mi aspettavo: per chi ancora non mi conoscesse, sono abbastanza famosa perché richiedo e accetto collaborazioni d’istinto e sentimento. Se le prime righe della trama mi colpiscono lo leggo senza se e senza ma. Mi è bastato gruppo punkrock e miglior Dj house europeo per convincermi e anche per crearmi da sola un film mentale!

    Non è una storia che mi aspettavo, perchè Echi di Riflessi passati non è solo Kayden, frontman dei Knockout, non è solo la storia di un punkettone dannato scappato dall’Irlanda, dai bassifondi di una cittadina in cui non c’era posto per lui e per una madre che ha sempre pensato di fare la cosa giusta per il proprio figlio ma che involontariamente ha danneggiato.

    Non è una storia che mi aspettavo, perché 128 BPM «Il beat giusto per alzare le braccia al cielo e riprendere il controllo di chi abbiamo sempre avuto paura di essere.» non è solo Paul, miglior Dj house europeo ora in declino perché alla soglia dei cinquant’anni sembra essersi smarrito, inghiottito in un vuoto fatto di dolore, di perdita e rimpianti in cui rischia di annegare.

    Non è una storia che mi aspettavo, perché non importa se non è convenzionale, se non necessariamente un giovane uomo si innamora perdutamente di uno più maturo, non importa se non finiscono nello stesso letto ma respirano comunque passione a livelli per me totali.

    Non è una storia che mi aspettavo, perché non è assolutamente lineare ma ti trasporta tramite flashback nel passato dei protagonisti così che tu possa conoscerli appieno, affinché tu lettore capisca chi sono, non solo oggi, ma chi erano e la strada che hanno percorso per essere gli uomini e le donne di oggi.

    Il tempo sembra essere quasi sopravvalutato perché non ci viene presentato come uno scandire di minuti e di ore ma è pura vita, esistenza ed essenza che ho voluto accogliere come un dono dell’autrice.

    Non è solo la storia di Paul e di Kayden ma anche di altri personaggi che orbitano attorno a loro e che ne fanno parte. Luvi più di tutti è il perno attorno al quale si sviluppano le emozioni e le anime di quasi tutti e sembra impossibile perché Luvi è uno spettatore eppure è per lui che Paul è costretto a fare i conti con il suo presente e cercare un nuovo modo per ritornare ad essere vivo e in piedi sulle sue gambe. E’ per lui che Kayden un giorno forse, potrà sentirsi in pace con se stesso e diventare un vero leader svolgendo il lavoro che più ama.

    Non è una storia che mi aspettavo, è sono davvero felice che non sia stata così.
    Tutto quello che ho vissuto tra queste righe è stato nuovo, inaspettato, intenso, doloroso, confuso, passionale. E’ stato un pugno nello stomaco, troppe volte, ma Sara Masvar ha saputo lenire il dolore creando attorno a tutto questo tanti modi di amare e la ringrazio per avermeli fatti vivere e conoscere.
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala

Segnala un problema


Questo articolo ha contenuti inappropriati?
Credi che questo articolo violi un copyright?
In questo articolo sono presenti problemi di qualità o di formattazione?